Spettacolo "STANNO ARRIVANDO I CAMBIAMENTI CLIMATICI
Pubblicato il 01/06/2021


Diplomato alla Scuola d’Arte Paolo Grassi di Milano, comico del gruppo Zelig, ospite di numerose puntate del Maurizio Costanzo Show e di Ballarò, Parassole riesce ad affrontare temi anche complessi, mantenendo la freschezza e la comicità e, soprattutto, un linguaggio universale.

Lo spettacolo “Stanno arrivando i cambiamenti climatici e non ho niente da mettermi” è la versione aggiornata di “Che Bio ce la mandi buona!” e affronta una serie di tematiche legate alla qualità della vita di ogni giorno, all'ambiente e all'ecologia in modo divertente, popolare ma “costruito” su una solida base scientifica.

La comicità di Diego Parassole è in grado di miscelare risate e informazioni, battute e cronaca, realtà e finzione, costruendo un percorso che, in questo caso, permette di arricchire la coscienza ecologica degli spettatori.

Lo spettacolo apre un ventaglio di argomenti che riguardano l'ecologia del quotidiano e affronta in maniera divertente una serie di argomenti che vanno dai cambiamenti climatici all’inquinamento, dall’auto elettrica alle condizioni dei mari e dei fiumi…

E pone una serie di domande che portano lo spettatore ad affrontare in maniera divertente quelli che ormai sono tematiche di grande attualità:

Come  mai, pur vivendo nelle nazioni più ricche del mondo, noi occidentali facciamo fatica a essere felici?

Perché siamo così consumisti da arrivare a buttare prodotti ancora funzionanti?

Perché produciamo tonnellate di rifiuti e come possiamo gestirle al meglio?

Come possiamo rendere i nostri comportamenti più sostenibili, diminuendo ad esempio l’utilizzo della plastica?

Perché l’acqua in futuro sarà un bene sempre più raro e prezioso?

Quale è il futuro dell’energia, come la produciamo e soprattutto come possiamo risparmiarla?

E tutti noi, cosa possiamo fare per rendere più sostenibili i nostri comportamenti?

PS. Questa presentazione è breve per risparmiare carta e inchiostro.

Le battute di questo spettacolo non sono state testate su animali (prima di stasera), sono riciclate al 100%, i tecnici si lavano i vestiti ogni 15 giorni (ma questo non per risparmiare acqua: lo facevano già anche durante lo spettacolo precedente), il 50% delle prove sono state fatte al buio per risparmiare energia e la pettinatura “casual” dell’attore protagonista certifica che in questo spettacolo non si usano lacche o altri prodotti per i capelli che possano causare il buco dell’ozono.

 

Bibliografia essenziale dello spettacolo

 

Clima

Nicholas Stern, Un piano per salvare il pianeta, Feltrinelli

Stefano Caserini, A qualcuno piace caldo, ed. Ambiente

Stefano Caserini, Guida alle leggende sul clima che cambia, ed. Ambiente

Mark Lynas, Sei Gradi, Fazi Editore

Economia e decrescita felice

Serge Latouche, Breve trattato sulla decrescita serena, Bollati Boringhieri.

Serge Latouche, La scommessa della decrescita, Feltrinelli

Maurizio Pallante, La decrescita felice, Editori riuniti

Peter A. Ubel, La follia del libero mercato, Ed. Etas

Daniel Kahnemann, Economia della felicità, Ed Sole 24 ore

Acqua

Giuseppe Altamore, Qualcuno vuol darcela a bere, Fratelli Frilli Editori

Giuseppe Altamore, Acqua SPA, Mondatori

Vandana Shiva, Le guerre dell’acqua, Feltrinelli

Molinari- Jampaglia, Salvare l'acqua, Feltrinelli

Margherita Ciervo, Geopolitica dell'acqua, Carocci editore

associazione Yaku, La rivoluzione dell'acqua, ed Carta

Fred Pearce, Un pianeta senz'acqua, ed. il Saggiatore

Giuseppe Altamore, L'acqua nella storia, SugarCo

 

Energia

Roberto Rizzo, Energia verde in Italia, ed. Ambiente

Piero Angela, Energia, Mondadori

Mercedes Mas Solé e Rosita Folli, Spegni lo spreco, accendi lo sviluppo, ed terre di mezzo

S. Zabot C. Monguzzi, Illusione nucleare, Ed. Melampo

Riccardo Varvelli, Risparmiare energia, Etas

 

Varie

Luca Mercalli, Prepariamoci, ed Chiarelettere

Daniel Goleman, Intelligenza ecologica, Bur

Andrea Segré, Lezioni di ecostile, Bruno Mondadori

Guido Viale, Prove di un mondo diverso, ed NdA

Fred Pearce, Confessioni di un eco peccatore, Edizioni ambiente

Martin Rees, Il secolo finale, Mondadori

Lester Brown, Piano B 3.0, Edizioni ambiente