Commenti di alcuni docenti:
"Se un numero potesse esprimere il nostro grado di soddisfazione sarebbe 10! In realtà non ci sono numeri e parole che possano esprimere pienamente l'emozione provata durante lo spettacolo e nelle ore successive in classe. Mi auguro che questa esperienza, molto più istruttiva di ore ed ore trascorse con esperti del settore, possa riuscire a lasciare un segno nel cuore dei nostri alunni regalando loro una nuova consapevolezza di sé, dei propri limiti e delle proprie potenzialità. Un grazie sentito e sincero per l'impegno e la professionalità con la quale svolgete il vostro lavoro."
Prof.ssa Raffaella Arcieri - Villa D'Agri (PZ)
"Grazie ancora, il vostro spettacolo ha suscitato negli studenti molte reazioni, ha sollecitato in molte classi un dibattito, anche acceso (così mi riferiscono i colleghi?). Proprio ieri un genitore mi diceva che suo figlio che difficilmente parla di sé ha raccontato con entusiasmo a tavola per filo e per segno tutta la vicenda di Rico ed è stata l'occasione per parlare di certi argomenti... Insomma, credo che in molti abbiano riflettuto e pensato; i più ostici ad accettare certe verità sono proprio i più grandi, alcuni dei quali tendono a minimizzare. Davvero credo che questo spettacolo aiuti molto nella prevenzione, chi già certe esperienze non le ha ancora avute o abbia appena imboccato una certa strada.Il vostro teatro civile vale comunque mille delle nostre lezioni di cittadinanza e costituzione..."
Prof.ssa Cristina Maria Farina - Milano
"Tutti i docenti presenti mi hanno chiesto di chiamarvi di nuovo. Sono proprio contenta anche perché ho fatto una prova e mi sembra che questo canale abbia avuto un'efficacia migliore rispetto alle solite conferenze con esperto. Ringrazio per tutto e al prossimo anno scolastico."
Prof. ssa Susi Del Pin - Udine
"A scuola se ne parla ancora come dell'avvenimento dell'anno. Dopo Stupefatto, a qualche ragazzo è venuto il dubbio sul danno prodotto da comportamenti a rischio. Forse è questo il risultato migliore che possiamo sperare di raggiungere, il dubbio."
Prof.ssa Giuliana Militerni - Parma
"Abbiamo raccolto moltissime voci di vivo entusiasmo e di vera ammirazione: il vostro lavoro è piaciuto moltissimo sia agli studenti che ai docenti che hanno accompagnato le classi. Non ho avuto la fortuna di avere una classe iscritta allo spettacolo nell'orario in cui mi sarebbe stato possibile assistervi e i commenti di tutti sulla bellezza ed efficacia dello spettacolo hanno confermato che mi sono persa (a malincuore) qualcosa che veramente vale e che da un ottimo contributo alla crescita e alla riflessione dei giovani e anche di noi che lavoriamo e cresciamo con loro.
Grazie per essere stati con noi."
Prof.ssa Loretta Lo Giudice - Milano
"Educativo, efficace, coinvolgente. Assolutamente da ripetere."
Prof.ssa Scotto - Cernusco S.N (MI)
"Il calore, l'amore e la passione che Itineraria ed Enrico hanno portato ad Arezzo parlano da soli. Il riscontro di pubblico e ragazzi anche. Le due repliche sono andate benissimo. La professionalità è cosa rara, ma quando si sposa con la passione diventa quasi mistica. Non posso che ringraziarvi. Sarà mia cura promuovere in ogni modo possibile il vostro lavoro. Nella speranza di lavorare presto ancora insieme, vi saluto e vi ringrazio."
Lorenzo Roggi - Arezzo
"Come docente ho apprezzato la profondità e l'attenzione nel raccontare una storia durissima e davvero toccante"
Prof. De Luca - Napoli
"Spett.le Itineraria Teatro, a nome del Dirigente e dei colleghi del Liceo Lanfranconi vi ringrazio per la disponibilità e professionalità dimostrata e spero di poter continuare con voi questa neonata collaborazione."
Prof.ssa Pasceri - Genova
"Coinvolgente, forte, diretto, adatto a mandare ai miei ragazzi il messaggio che volevo come docente di una terza liceo scientifico, proprio in questa fase del loro cammino personale."
Prof.ssa Vardaro - Brescia
"Emozionante come pochi spettacoli. Grazie per quello che fate per i nostri ragazzi."
Prof.ssa Ferri - Arezzo
"Coraggioso, grande atto di umanità e di amore, ammirabile interpretazione. Il messaggio è passato TOTALMENTE! Qualcuno ha pensato di recuperare anche il libro, mentre la discussione in classe si è concentrata sulla difficoltà di Rico di uscire dal tunnel. Che dire... un'emozione per tutto lo spettacolo... brividi... commozione e paura.... bravissimi, molto educativo. Molto è piaciuto anche lo scambio di notizie finale con l'attore, che ha portato informazioni per loro, e anche per noi, nuove. La bravura dell'attore, l'efficace costruzione dello spettacolo, il testo che pare scritto mano a mano che si svolge la vicenda, danno agli spettatori quel coinvolgimento e quella partecipazione che permette davvero di interrogarsi sui giovani coinvolti in questa dipendenza. Il bilancio della partecipazione è sicuramente molto positivo e ci porta ad auspicare la ripetizione dell'esperienza anche per i prossimi anni."
Prof.ssa Cifani - Trento
"Perfetto. In grado di colpire davvero al cuore e alla testa di chi ascolta. Lode particolare alla voce narrante."
Prof. Restivo - Palermo
"Negli anni precedenti assistere ai vostri spettacoli ha inciso e modificato anche le mie abitudini, oltre che quelle dei miei alunni. C'è urgente bisogno di questa contro-informazione."
Prof.ssa Salvi - Palermo
"Lo spettacolo è stato molto forte ed emozionante e mi ha riportata in alcune situazioni vissute con i miei ragazzi. Fa male, ma fa capire che esserci per loro è importante. GRAZIE..."
Prof.ssa Borgione - Borgomanero (NO)
Commenti di alcuni studenti:
"Non avevo mai riflettuto su quanto siamo piccoli, piccoli di fronte ad una tentazione, piccoli di fronte al fatto di volerci sentire grandi."
Giada - Portici (NA)
"Lo spettacolo mi ha lasciato un segno importante e tutte le informazioni che sono riuscito a trarre le sto usando a mio vantaggio anche con i miei amici e coetanei per far capire loro quanto sia importante la vita e di come non valga la pena sprecarla per un semplice momento di sballo. Vorrei confidarti caro Fabrizio che anche io facevo uso di spinelli, ma da quando ho visto il tuo spettacolo ho capito che mi sto fregando da solo, e sarò sincero che non ho più toccato niente. Spero di rivedervi presto. Grazie!"
Nicolò - Arzignano (VI)
"Mi ha emozionato molto, mi ha fatto riflettere. Vi ringrazio perché molte volte si da tutto per scontato, soprattutto alla mia età. Grazie! Continuate con questo spettacolo perché è il più significativo e importante che abbia mai visto. Grazie."
Ludovica - Pordenone
"A differenza di tutti gli spettacoli a cui ho assistito sulla droga, mi è piaciuto molto, mi ha fatto riflettere sulla mia vita, su chi sono e cosa voglio diventare. Voglio ringraziarvi davvero."
Kantar - Valenza (AL)
"L'originalità e la schiettezza di questo spettacolo sono ciò che lo rendono così apprezzabile. Parlare delle droghe in questo modo fa capire veramente il problema e lo fa sentire anche molto vicino. Grazie."
Annalisa - Valenza (AL)
"È la prima volta che questo argomento ci ha colpito così nel profondo, siete riusciti a farci aprire gli occhi su un argomento che ci tocca da vicino e che molto spesso sottovalutiamo. Semplicemente grazie!"
Elisabetta - Palermo
"Lo spettacolo mi ha coinvolto totalmente, è stato come catapultarsi all'interno di un altro mondo, ho avuto l'impressione di vivere personalmente l'esperienza di Rico. Stupendo."
Alessio - Palermo
"Se prima non sapevo, adesso so e questo fa la differenza."
Francesca - Cresole (VI)
"È stato uno spettacolo bellissimo, educativo. Spero vivamente che chiunque lo ascolti provi a smettere, anzi, che smetta del tutto, perché la vita si vive sognando e non drogandosi. E' un lavoro bellissimo il vostro, provo stima, solo stima per voi. Grazie per questo spettacolo."
Edin - Monteriggioni (SI)
"Molto toccante, è stata un'esperienza molto importante per noi giovani, in futuro mi ricorderò di questa testimonianza e ne farò tesoro."
Noemi - Cernusco sul Naviglio (MI)
"Mi ha fatto riflettere molto su cose che prima reputavo banali e nessun altro incontro è stato capace di suscitare un interesse così elevato."
Matteo - Brescia
"Grazie, questo incontro mi è stato di grande aiuto."
Greta - Sesto San Giovanni (MI)
"Penso che l'unica cosa che possa dire sia "grazie" per le emozioni che ci avete trasmesso e per il bellissimo aiuto che ci avete dato. Spero che il messaggio sia arrivato a tutti come è arrivato a me."
Nancy - Roma
"Recitazione superba, ma ciò che è veramente impressionante è il messaggio che trasmettete e il modo meraviglioso in cui lo fate. Complimenti, salverete tantissima gente... Grandiosi!"
Lucrezia - Roma
"Tenere l'attenzione dei ragazzi per tutto il tempo con una forte partecipazione emotiva su un tema così importante è davvero unico e meraviglioso. Bravi, vi auguro di portare e trasmettere ad altri queste emozioni."
Francesco - Roma
"Apri gli occhi" la frase finale di tutto. Credo fosse l'obbiettivo dello spettacolo ed è stato raggiunto in maniera toccante e diretta. Grazie!"
Ilaria - Roma
"Molto utile, conosco molti amici che fanno uso di droghe, persino il mio ragazzo, a me spaventano molto. Non nego di non aver mai provato ma ho deciso di non continuare."
G. - Ferrara
"Ho assistito a decine di spettacoli sulla droga e questo è in assoluto il più educativo. P.S. Grazie di tutto."
Beatrice - Ferrara
"Spettacolo magnifico, ti incanta, è molto utile e ti aiuta ad aprire gli occhi, questi eventi dovrebbero essere più frequenti. Davvero molto utile. Bravi!"
Mishel - Brescia
"Interessante, penso che tutti i miei coetanei abbiano bisogno di partecipare a incontri del genere per capire davvero cosa sono le droghe e cosa possono provocare."
Michela - Ancona
"Non sapevo niente delle droghe fino a poco tempo fa e anche molte cose le ho scoperte oggi. Ringrazio veramente perché questo mi permetterà di aiutare non solo me, ma anche tutti gli altri."
Maria - Borgomanero (NO)
"Molto emozionante, lacrime agli occhi e molto da riflettere. Lavoro bellissimo, continuate a farlo, per saperne di più abbiamo bisogno di voi."
Maite - Monteriggioni (SI)
"Non ho parole per descrivere quanto lo spettacolo mi ha colpito. E' la seconda volta che lo vedo e la reazione è stata la stessa. Mi piacerebbe molto poter parlare con Rico, vorrei potermi confrontare con lui e soprattutto avere la forza che ha lui."
Cristina - Cernusco sul Naviglio (MI)
"Si dovrebbe riuscire a fare questo spettacolo in più scuole possibili, davvero ben strutturato e molto sentito."
Lorenzo - Parma
"Molto coinvolgente ed educativo. Ho cambiato idea."
Francesca - Genova