LO SPETTACOLO CONTRO IL GIOCO D'AZZARDO CHE ABBIAMO RECITATO ANCHE DENTRO PALAZZO MONTECITORIO
 

L'azzardo è un cancro sociale" dichiara Papa Bergoglio, che lo definisce “un flagello al pari del narcotraffico”.

Prima del 1994 l’AZZARDO era un problema. Piccolo. Chi frequentava le “bische clandestine” era probabilmente un personaggio già ai margini della società… magari con la pistola in tasca. Oggi abbiamo 17 MILIONI di giocatori in Italia: anziani, ragazzi, casalinghe, disoccupati…

Dal 1994, anno della LEGALIZZAZIONE del gioco d’azzardo, ad oggi l’Italia ha scalato le classifiche mondiali dell’azzardo fino ad essere il primo paese in Europa e il quarto al mondo, dopo Stati Uniti, Cina e Giappone!

Dati ufficiali dicono che noi italiani ci siamo giocati nell’ultimo anno 107 MILIARDI di euro, 1.700 euro a persona, minorenni compresi!

E il costo lo sappiamo è elevatissimo: crisi familiari, perdita del lavoro, attività illegali, debiti, usura, costi sociali inestimabili!

Uno spettacolo che si offre come strumento di comunicazione emotiva e al contempo razionale per stimolare l’indignazione e creare consapevolezza sulla pericolosità di questo flagello, troppo spesso sottovalutato.

Per non dover sentire mai più una nonna davanti al Gratta&Vinci dire al nipotino: “Grattalo tu, così vinciamo! Che hai la manina fortunata…”.


Messaggio ricevuto in data 13 ottobre 2023 dalla Referente del SERD di Rieti che ha organizzato lo spettacolo:

"Spett. Itineraria Teatro,
a nome della UOC Patologia da Dipendenza dell'ASL di Rieti sono a ringraziarvi per il vostro lavoro e per il vostro prezioso contributo. 
Come ho già espresso di persona a Fabrizio, abbiamo trovato lo spettacolo stimolante, coinvolgente, ben costruito e magistralmente interpretato. 
Affronta in modo molto efficace e facilmente fruibile a tutti un tema molto complesso e delicato.
Da un giro di commenti raccolti, siamo rimasti tutti entusiasti e proprio per questo vi anticipo che sicuramente vi contatteremo per nuove rappresentazioni dei vostri spettacoli. Siamo particolarmente incuriositi dalle versioni per i ragazzi.
Grazie ancora a nome di tutta l'equipe per quello che fate.
Cordialmente,
Dr.ssa Paola Motta
"


Messaggio ricevuto in data 12 gennaio 2019 dalla Referente del Liceo Bodoni che ha organizzato lo spettacolo per oltre 400 studenti:

"Gentilissima, in risposta alla vostra, colgo l’occasione per ringraziare tutta la Compagnia Itineraria per la serietà nell’organizzazione degli spettacoli, per la scelta delle tematiche affrontate in scena, per la capacità di adattamento ai più svariati ambienti, palestra compresa, e, in particolare, desidero ringraziare Fabrizio per la sua naturale propensione a coinvolgere il pubblico, catturandolo con la forza di chi crede profondamente in ciò che sta sostenendo…fino alla commozione.
Grazie.
La referente del progetto
Prof.ssa Obertino Anna Maria
Liceo Bodoni - Saluzzo CN"


Messaggio ricevuto in data 25 ottobre 2018 dal Direttore del SERD di Ascoli Piceno che ha organizzaro lo spettacolo per studenti e pubblico adulto:

"Più che un ottimo risultato si può parlare addirittura di un vero e proprio successo; più che piena soddisfazione delle aspettative si può dire che è stato quello che avremmo voluto. Lo diciamo dopo aver ricevuto attestati di gradimento da tutti, scuole, enti, operatori e pubblico in generale.
Maria Chiara e Fabrizio hanno avuto subito, anche da parte di molti partecipanti, il giusto riconoscimento per lo spettacolo e noi sollecitazioni per ripetere altre iniziative simili, di fatto già messe in cantiere.
Sarà veramente un piacere.
A Presto,
Dott. Marco Quercia"


Messaggio ricevuto in data 19 ottobre 2018 dalla Responsabile del Comune di Fontanelle TV:

"Lo spettacolo è stato meraviglioso! Le capacità di Fabrizio e la dettagliata ricostruzione storica di questa tipologia di gioco ci hanno fatto capire le origini, la complessità e gli interessi di questo fenomeno.
Le persone che ho sentito sono state tutte entusiaste ed il giorno successivo alcune sono anche venute in ufficio a congratularsi per lo spettacolo.
L'Ass.re Parro è orgogliosa di aver portato a termine il progetto di realizzare questo spettacolo ed anche io sono orgogliosa di aver contribuito per la mia parte.
Allo spettacolo ha assistito anche mio figlio di 25 anni che apprezzato moltissimo! So che ha già scritto a Fabrizio per congratularsi.
L'assistenza è stata ottima ed anche la disponibilità di Maria Chiara in tutto il percorso organizzativo è stata eccellente.
Immagino che organizzare questi spettacoli sia complesso ma vi auguro di cuore di proseguire nel migliore dei modi.
Grazie e cordiali saluti,
Un caloroso abbraccio 
Edda Casagrande"


Messaggio ricevuto in data 5 febbraio 2018 dalla docente che ha organizzato lo spettacolo per gli studenti di Pistoia:

"Avervi a Pistoia con "Gran Casinò" nell'ambito del progetto Società e Cittadino" è stata per noi e per me una grande soddisfazione. Soddisfatti i colleghi, gli studenti e tutti i partner del progetto.
I ragazzi hanno seguito lo spettacolo con grande partecipazione. In classe ho potuto parlare con i miei studenti, tutti sono intervenuti portando un personale e non superficiale punto di vista, dimostrando che lo spettacolo ha offerto forti stimoli di riflessione.

Tutti erano colpiti da come Fabrizio sia riuscito a trasmettere tante informazioni e tanti importanti contenuti coinvolgendo e tenendo costantemente viva l'attenzione.
Personalmente mi ha colpito l'intento riuscito di non offrire soltanto un'articolata e completa analisi della tematica gioco d'azzardo e connessa problematica della dipendenza ma anche di sottolineare la possibilità di una risposta che nasca dal basso, dalle coscienze degli stessi ragazzi, dal loro attivarsi e mettersi in gioco. Insomma uno spettacolo di denuncia che apre alla speranza di poter cambiare, speranza da coltivare con determinazione e cura non solo per i nostri ragazzi ma anche per noi adulti.
Un grande abbraccio
Alessandra Pastore"
Referente Coordinamento LIBERA Pistoia


Messaggio ricevuto in data 30 maggio 2018 dalla Direttrice Caritas di Oristano che ha organizzato lo spettacolo:

"Gentilissimi, vi scrivo per ringraziarvi ancora una volta per la cortesia e disponibilità ma soprattutto per la vostra professionalità. I miei complimenti a Fabrizio che è riuscito, con grande abilità, a tenere viva l’attenzione dei ragazzi su un tema così difficile da trattare.
Con il suo monologo è riuscito a spiegare in modo semplice l’evoluzione legislativa e il business legale del gioco d’azzardo, smuovendo le coscienze di giovani che, a volte, possono apparire distaccati e indifferenti nei confronti di ciò che accade intorno a loro. Abbiamo parlato con alcuni di loro e tutti hanno espresso giudizi positivi perché mai nessuno aveva spiegato loro le vere dinamiche del gioco e le conseguenze che da esso ne possono derivare.
I docenti, altrettanto entusiasti e sorpresi per l’alto livello dello spettacolo, hanno ringraziato la Caritas per l’iniziativa ed io, a mia volta, ringrazio voi dell’importante opportunità che ci avete offerto.

Cordialmente,
Giovanna Lai e tutte le volontarie Caritas"


ALCUNI MESSAGGI RICEVUTI DAL PUBBLICO:

"Uno spettacolo molto istruttivo, soprattutto per noi adolescenti che ogni tanto spendiamo soldi per un "gratta e vinci" inutile!"
Elena (17 anni)

 

"Spettacolo eccezionale, una dura verità che pochi conoscono! Siete riusciti a rendere un argomento così difficile, facile agli occhi dei ragazzi."
Caterina

 

"Complimenti, questo spettacolo dovrebbe essere proposto in tutte le scuole e nelle città per sensibilizzare la popolazione."
Francesca

 

"Semplicemente eccezionale, ben fatto, empatico e coinvolgente, ricco di dati e recitato magistralmente."
Sandro

 

"Da far arrivare in TV e in tutte le scuole."
Angela

 

"Spettacolo entusiasmante che fa capire il problema reale sul gioco d'azzardo."
Lisa (18 anni)

 

"Interessante, educativo, abbiate la forza di diffonderlo il più possibile."
Luca

 

"Molto bello ed educativo, che lascerà sicuramente un segno in tutti noi!"
Veronica (16 anni)

 

"Uno spettacolo di denuncia che emoziona, sconvolge e soprattutto fa riflettere."
Antonia

 

"Sarebbe da portare in giro per l'Italia e far assistere quante più persone possibile."
Silvestro

 

"Un importantissimo documento su un problema che sembra così marginale nel nostro paese. Lo spettacolo è un importante mattone per costruire un'Italia senza gioco legale e illegale."
Luca (21 anni)



Galleria video

UN EFFICACE ED EMOZIONANTE
SPETTACOLO SUL GIOCO D'AZZARDO

19/09/2025

h 10:00

Atri
Teatro Comunale
Piazza Duomo
Messaggi del pubblico

Mi ha fatto molto ragionare sul fatto dello smettere ogni mattina e di come ogni cosa tenta al gioco per il guadagno dello stato
Andrea (18 anni), Morbegno

Spettacolo troppo bello attore troppo simpatico
Giovanni (17 anni), Legnago

Molto bello e per niente noioso.
Redi (18 anni), San Bonifacio

Attore super simpatico, ho riso un sacco, complimenti, terrò il vostro gratta e non vinci sempre con me.
Martina (13 anni), Rescaldina

Bella riflessione - da replicare - bravissimo Fabrizio
Emilia, San Giuliano Milanese

Estremamente istruttivo. Sono convinta che il vostro spettacolo possa fare molto nella lotta contro il gioco.
Isabella, Como

Molto bello perché ti fa ragionare sulla grandezza di questo problema e sul fatto che dietro a tutto questo ci sia la mafia.
Mattia (17 anni), Morbegno

Mi ha fatto riflettere molto su questo argomento anche se non ne sapevo nulla prima... Credo sia stato utile e lo consiglierei ad altri di g [...]
Maria (14 anni), Rho

Non solo spettacolo, ma anche informazioni utili a sensibilità quindi emozioni.
Stefano, Lumezzane

È il secondo spettacolo che vedo e ogni volta che vengo qui mi piace sempre di più.
Matteo (16 anni), Milano

Argomento difficile da trattare in teatro, ciò nonostante rappresentazione egregia, complimenti!
Matteo (18 anni), San Bonifacio

Bello, molto utile il fatto che ti vengono presentati i dati perché ti aiutano a capire davvero la gravità della questione.
Maria (18 anni), San Bonifacio

L’interpretazione e la cura nel cercare tutte le informazioni nei vari anni sono stati fondamentali per aiutare e facilitare la comprensio [...]
Marta (15 anni), San Giuliano Milanese

Bello il modo ironico con cui viene spiegato che si perde e basta
Daniele (15 anni), Rho

Attore super simpatico, mi avete fatto pentire di aver fatto una schedina mettendoci due euro una volta
Matteo (18 anni), Legnago

Toppppp!!! Love it
Kristina (16 anni), Locarno

Un modo diverso per narrare fatti inerenti a temi educativi e utilizzare il teatro per attirare l'attenzione degli adolescenti.
Loredana (docente), Torino

Questo incontro è stato utile per capire la “fregatura” del gioco d’azzardo, e stato molto interessante
Martina (17 anni), Monza

Complimenti! Uno spettacolo coinvolgente e davvero in-formativo!!
Elisa (docente), Rieti

Decisamente interessante, coinvolgente e soprattutto necessario.
Maria (docente), Treviso

Ho già visto lo spettacolo questa mattina e meritava essere rivisto. Ho imparato un sacco di cose, continuate così! Volevo dirvi che mi av [...]
Ginevra (17 anni), San Giovanni di Fassa

Molto interessata . Ho scoperto il mondo malvagio che è dietro il gioco. Sono amica di una famiglia distrutta dal gioco . Il figlio vittima [...]
Carmela, Avezzano

È stato uno spettacolo toccante e veramente interessante. Continuate così. Siete una compagnia straordinaria!
Studente (16 anni), San Giovanni di Fassa

Lo spettacolo è stato molto bello, un misto tra satira e della drammatica realtà di questa dipendenza che una volta che ti prende è diffi [...]
Azzurra (15 anni), San Giuliano Milanese

Mi è piaciuto molto, e ritengo che sia molto importante come argomento da trattare.
Sofia (18 anni), Rho

È stato interessante e mi ha dato più consapevolezza di quello che realmente è il gioco d’azzardo e come si è sviluppato
Olivia (18 anni), San Giuliano Milanese

Ho seguito tutto con molto interesse, forse per la prima volta mi ha turbato molto il fatto che nessuno ha mai parlato di questi argomenti. [...]
Francesca (15 anni), Morbegno

Era un argomento molto rilevante, e tutto quello che ha detto l'autore è giusto. Pure io sono contro l'azzardo ed è meglio evitarlo. Piaci [...]
Furqan, Merano

Una grande opera!!! una profonda e attenta sensibilizzazione e non solo informazione sull'argomento
Carmen, Roma

Molto bravi, bello spettacolo competenti e appassionati
Costanza (59 anni), Rho
Informazioni

Testo di E. Ongaro e F. De Giovanni
Regia di Gilberto Colla
Con la collaborazione di Enrico Comi
Interprete Fabrizio De Giovanni
Allestimenti di Maria Chiara Di Marco
Post produzione video Videoval