Spettacolo scelto da Caritas, Focsiv, Agesci, Salesiani e Pax Christi per la campagna “CIBO PER TUTTI”

(Spettacolo che ha debuttato nel 2012 con il titolo Finanza Killer)

Lo spettacolo SBANKATI affronta in modo comprensibile e coinvolgente il tema della crisi finanziaria mondiale esplosa nel 2008 a Wall Street, mettendo in chiara evidenza le trasformazioni apportate alle regole del sistema bancario italiano per permettere di spalancare le porte, anche in Italia, alla speculazione finanziaria.

Vi si chiariscono le idee sulla finanza speculatrice e sulle responsabilità anche individuali che ne hanno permesso la propagazione, si spiegano i semplici e diabolici meccanismi dei paradisi fiscali e le reali cause dell'aumento del debito pubblico.

Alla luce di questi meccanismi si comprende come "invertire la rotta" significhi scegliere un'economia che assicuri il necessario a tutti i viventi, che metta fine al saccheggio del Sud, che non dilapidi risorse in armamenti e guerre, che renda il mercato uno spazio di inclusione e non di esclusione, che faccia della finanza un mezzo non un fine.

Un'economia per gli esseri viventi e per la terra.

A. Baranes nella prefazione allo spettacolo: “Il testo scritto da Fabrizio De Giovanni e Ercole Ongaro permette, in maniera semplice e divertente, di far riflettere sulle trasformazioni accorse nella società, e prima ancora di capire come potremmo intervenire per dare il nostro contributo nell'auspicato cambio di rotta”.

Uno spettacolo illuminante e chiarificatore, che non vedrete mai in televisione!

SBANKATI è un megafono nelle tue mani per far sentire FORTE la tua voce.



Galleria video

PER DIFENDERSI DA CHI FA I SOLDI SULLA PELLE DEGLI ALTRI

Messaggi del pubblico

Molto bello e organizzato bene. Super interessante.
Anonimo, Cento

Illuminante, spaventoso, rassicurante
Anonimo, Oderzo

Mi è piaciuto moltissimo perchè è stato interessante e coinvolgente, ho scoperto una realtà che neanche immaginavo che ci fosse.
Ilaria (18 anni), Cuneo

Bello e chiaro. Spiegato bene tutto e in modo chiaro con ironia e serietà ben bilanciati.
Jacopo (17 anni), Valdagno

È stato molto interessante, ho scoperto cose che non sapevo. Dopo questo spettacolo mi sento più informata e consapevole di quello che sta [...]
Ana, Cologno Monzese

Grazie delle nuove conoscenze
Eugenio, Oderzo

Mi è piaciuto perchè ho scoperto molte cose che non conoscevo e molto interessanti.
Nicolò (15 anni), Valdagno

Sempre molto chiaro e completo, da molti spunti di riflessione. Complimenti, continuate così e tenetemi informata sugli spettacoli successi [...]
Valeria (18 anni), Valdagno

Assolutamente perfetto in ogni aspetto
Amalia, Cologno Monzese

Molto specifico e interessante. Facile da seguire. I termini più complicati sono stati spiegati bene.
Eva (19 anni), Borgo Valsugana

Semplicemente disarmante.
Patrizia, Dueville

Tratta argomenti abbastanza complessi ma sono esposti in modo chiaro e simpatico. Complimenti per la presenza scenica.
Kora (17 anni), Borgo Valsugana

Gran spettacolo, ormai si pensa solo a se stessi.
Lorenzo (16 anni), Sassari

Di grande valore civile. Come sempre. Complimenti!! Ho appreso informazioni e accresciuto la mia consapevolezza sugli ingranaggi del potere [...]
Rita, Cernusco S.N.

E' stato molto utile per capire le dinamiche finanziarie mondiali.
Cristian (18 anni), Sassari

E' stato interessante, complimenti al presentatore, bel discorso, pure divertente a momenti.
Adele (13 anni), Sassari

Davvero complimenti! Straordinario.
Erika, Cologno Monzese

Fantastico! Interessantissimo! Educativo!
Daniele (18 anni), Borgo Valsugana

Rivelazioni sconvolgenti! Grazie per avermi aperto gli occhi.
Mariarosa, Dueville

Alla portata di tutti, molto attuale e provocante
Martino, Desenzano del Garda

Io sono una di quelli che non ne capiscono di finanza, ma capire quali sono i meccanismi che sottendono ad essa e che governano il mondo, è [...]
Ilaria, Carpi

Molto utile, istruttivo e allo stesso tempo leggero e divertente.
Anna (17 anni), Valdagno

Molto interessante, mi ha permesso di capire meglio alcuni aspetti che non conoscevo bene e a rafforzare quelle che erano già le mie convin [...]
Maria (18 anni), Cuneo

È stato molto interessante e ho imparato cose che non sapevo
Anonimo, Cologno Monzese

Linguaggio semplice e chiaro. Ci ha fatto un quadro generale chiaro e attento.
Erika, Dueville

Fantastico. Da rendere obbligatorio! Grazie.
Alessandra, Borgo Valsugana

Propongo un conferimento della laurea honoris causa allo spettacolo.
Carmelo, Reggio Calabria

Grazie per aver aperto gli occhi anche a noi giovani e per averci fatto rendere conto della realtà in cui viviamo
Anonimo, Oderzo

Piuttosto drammatico ma dà forza per combattere.
Mimma, Viadana

Mi ha fatto ragionare molto.
Sara, Sassari
Informazioni

Testo di E. Ongaro e F. De Giovanni
Regia di Felice Cappa
Interprete Fabrizio De Giovanni
Allestimenti di Maria Chiara Di Marco
Post produzione video Videoval